
CALLA in vetro soffiato Made in Italy
INOMICROSFERE in vetro: il vino, scivolando attraverso di esse, si ossigena
INOSFERA con funzione di blocco delle
inomicrosfere, sia di ossigenazione
BICCHIERE "SGOCCIOLATOIO", per riporre la calla una volta utilizzata

Andrea Grignaffini, uno dei piuÌ€ importanti critici enogastronomici italiani, lo definisce come “un nuovo, semplice, intelligente, funzionale, portatile, versatile decanter che sdrammatizza il rituale della decantazione e lo rende smart, veloce, intuitivo, non solo per il neofita ma anche e soprattutto per il collezionista cosmopolita, bisognoso di precisione e di velocitaÌ€ d’azione”.
Custode di un brevetto internazionale, risolve il problema di pronta beva, schiudendo il vino e non solo: si sposa perfettamente anche per il mondo dei superalcolici (spirits) e della mixology.
​
DI DIMENSIONI CONTENUTE, E’ PENSATO PER IL SERVIZIO AL BICCHIERE.
​
Un piacere per il bere, tutto, subito e ovunque.
​
La firma sul bicchiere e sulla calla sono dell'architetto Benati Carlo, creatore della Wine Design, la casa madre del Decanterino POP.
Come funziona:
guarda il video
Scarica la brochure:
Utilizzo in 5 semplici step:
![]() 1. Posizionare la calla sul calice da degustazione ed inserire una delle due inosfere colorate. | ![]() 2. Versare tutte le inomicrosfere all'interno della calla. | ![]() 3. Una volta che le inomicrosfere sono posizionate, è possibile cominciare la mescita | ![]() 4.Versare il il vino all'interno della Calla e lasciarlo percolare | ![]() 5. Spostare la Calla vuota sul bicchiere da appoggio e versare dell'acqua gasata per la pulizia |
---|
Cosa include la confezione
![]() Calla con inomicrosfere | ![]() Bicchiere d'appoggio | ![]() Due inosfere colorate | ![]() Manuale d'utilizzo e pulizia | ![]() Confezione in legno |
---|